• Google plus
  • Facebook
  • Google plus
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • IN CLASSE
  • DIZIONARI
    • INTERNAZIONALE
    • LEO
    • UNA PAROLA AL GIORNO
    • PONS
    • TRECCANI
    • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
    • LANGUAGE GUIDE
  • ESERCIZI
    • IMPARIAMO L'ITALIANO
    • IO PARLO ITALIANO E TU?
    • ONE WORLD ITALIANO
    • PARLIAMO ITALIANO
    • ZANICHELLI BENVENUTI
    • SCUOLA LEONARDO DA VINCI
  • GRAMMATICA
    • LOESCHER
    • GRAMMATICA ITALIANA
    • CENTRO STUDI ITALIANI
    • CULTURA ITALIANA
  • MEDIA
  • TUTTO
  • AFORISMI
  • PIATTI
  • CAFFÈ
  • GIALLO ZAFFERANO
  • Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara.
(Piero Angela)
  • Ottimo è quel maestro che, poco insegnando, fa nascere nell'alunno una voglia grande d'imparare. (Arturo Graf)
  • ALTRI TIPI DI CAFFÈ

    
 CAFFÈ ALLA NOCCIOLA
    
 CAFFÈ AL GINSENG
    
 CAFFÈ MOCACCINO
    
 CAFFÈ IN GHIACCIO
    
 CAFFÈ D'ORZO
    
 CAFFÈ TURCO
    
 CAFFÈ FRAPPÉ
    
 CAFFÈ DELLO STUDENTE
    
 CAFFÈ AL LIMONE
    
 CAFFÈ FRANCESE
    
 CAFFÈ LATTE
    
 CAFFÈ CORDATO
    
 LATTE MACCHIATO
    
 CAPPUCCINO
    
 ESPRESSINO

  • Insegnando s'impara. (Lucio Anneo Seneca)
  • CUCINARE FACILE
  • Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. (Leo Buscaglia)
  • CAFFÈ LUNGO

    È ottenuto con le macchine espresso facendo defluire più acqua del solito. Un caffè lungo, sebbene sia meno denso, contiene più caffeina di quello normale, e ancor più di quello ristretto, proprio perché la stessa quantità di posa di caffè viene «sfruttata» in misura maggiore. Il caffè lungo è considerato il caffè normale negli Stati Uniti e nell'Europa centrale e settentrionale.

  • S'impara soltanto divertendosi. (Anatole France)
  • BUTTA LA PASTA
  • Vivi e impara. Altrimenti, non vivrai molto a lungo. (Robert Anson Heinlein)
  • Lo studio è la migliore previdenza per la vecchiaia. (Aristotele)
  • Chi non conosce le lingue straniere non sa niente della propria. Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
  • COOK AROUND
  • “Il primo movente che dovrebbe spingerci a studiare è il desiderio di accrescere l’eccellenza della nostra natura e di rendere un essere intelligente ancora più intelligente.” (Montesquieu)
  • “L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.” (Nelson Mandela)
  • CAFFÈ CORRETTO

    Si ottiene dall'aggiunta al caffè espresso di una dose di grappa o altro alcolico o superalcolico

  • “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, trascorrerà tutta la sua vita con la sensazione di essere uno stupido.” (Albert Einstein)
  • CAFFÈ CORTO

    È un espresso molto ridotto, talvolta fino a poche gocce soltanto. Il caffè preparato in questo modo esprime al massimo l'aroma della bevanda ed ha un contenuto di caffeina molto basso. È una bevanda tipica dell'Italia (è quasi impossibile avere un vero caffè ristretto in paesi esteri).

  • BUONISSIMO
  • RICERCA DI RICETTE
  • CAFFÈ DECAFFEINATO

    Caffè in vetro, è distribuito in bicchierino di vetro anziché in tazzina di porcellana.

  • CAFFÈ MACCHIATO

    Si ottiene aggiungendo al caffè una «macchia» (ovvero una piccola quantità) di latte.

  • CAFFÈ ESPRESSO

    Detto anche «caffè normale» in Italia.

  • CAFFÈ SCHIUMATO

    È un tipo di caffè macchiato in cui il latte aggiunto è caldo e spumoso.

  • CAFFÈ AMERICANO

    Un espresso in tazza grande, a cui viene aggiunto un 60% circa d'acqua, calda o a temperatura ambiente, servita in una piccola brocca a parte. Da non confondersi con il caffè all'americana che non viene preparato partendo dall'espresso.

  • CAFFÈ NAPOLETANO

    Preparato con la CAFFETTIERA NAPOLETANA

  • CAFFÈ SHAKERATO

    È un caffè con ghiaccio agitato nello shaker

  • CAFFÈ MAROCCHINO

    Si prepara versando nel bicchierino di vetro prima la schiuma del latte e poi il caffè, spesso viene aggiunto anche del cioccolato o del cacao.

  • IRISH COFFEE

    È un caffè caldo, zuccherato, corretto con whiskey irlandese e con uno strato di panna sulla superficie.

  • Google plus
  • Facebook
  • Google plus
Design by FRANCESCA PERINI